 
 
          “Pari Valore” è il progetto di Altasfera che esprime lo storico impegno dell’azienda nei confronti delle pari opportunità e all’uguaglianza di genere.
 Scopri di più.
 
      
Altasfera considera le persone una risorsa strategica al centro del servizio offerto, valorizzando le esperienze dei suoi collaboratori e garantendo condizioni di lavoro ottimali, il rispetto dei diritti umani e la trasparenza nel processo di selezione del personale. 
In linea con l'Agenda ONU 2030, che definisce i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030, Altasfera investe in azioni mirate e strategiche, affinché la crescita dell’azienda sia guidata da principi di consapevolezza, rispetto ed etica. 
Altasfera presta particolare attenzione alla diversità di genere e alla promozione di politiche aziendali che garantiscono l’assenza di qualunque tipo di discriminazione nel sistema di retribuzione e nei processi di selezione, formazione e di crescita professionale. Per questo ci impegniamo a creare ambienti di lavoro inclusivi e investiamo in formazione, sicurezza e benessere di tutto il personale.
 
 
      
     
Con il progetto “Pari Valore” viene realizzato un programma di attività e iniziative trasversali, volte a valorizzare le differenze tra le persone con competenze e bagagli culturali diversi come fonte di arricchimento e crescita per l’intera azienda.
Tali attività riguardano le seguenti aree:
•	La selezione
Nei processi di selezione l’azienda valuta i candidati esclusivamente sulla base delle competenze nel massimo rispetto della trasparenza, senza alcun riferimento alla differenza di genere.
•	La formazione
Per supportare l’intera popolazione aziendale attraverso programmi di formazione che intendono facilitare il rientro delle donne dopo il congedo di maternità e di tutti i collaboratori a seguito di un’assenza prolungata, rendendo consapevoli i lavoratori dei propri diritti.    
                                                                    
•	La comunicazione
L’azienda si fa promotrice dell’utilizzo di un linguaggio inclusivo nella comunicazione interna ed esterna, impegnandosi sul fronte della divulgazione e diffusione in tema di pari opportunità. Nei diversi strumenti di comunicazione a disposizione, come i canali social e l’house organ “Scanner”, la tematica viene affrontata anche attraverso il coinvolgimento diretto dei collaboratori.
 
	
